Itinerari
Gusta, esplora e sogna...
ITINERARIO ARCHEOLOGICO
Borgo Piazza sovrasta la zona archeologica del Parco Scolacium di Borgia, dove sono visitabili sia il sito Greco che la Cattedrale Bizantina posta all’ingresso del Parco e del suo Museo. La zona è teatro estivo delle più interessanti manifestazioni culturali musicali e teatrali allestite proprio dentro il parco per tre mesi interi, fino a settembre [Armonie d’arte]
Da qui si diramano almeno due itinerari storico-culturali nelle due direzioni dal Borgo: il Parco Archeologico di Crotone e Capocolonna (a nord) mentre a sud troviamo e il Parco Archeologico di Locri – Gerace – Reggio Calabria e tutti i siti archeologici di Caulonia, Monasterace e Stilo.
ITINERARIO ARTI E TRADIZIONI
Nelle nostre immediate vicinanze consigliamo la visita ai Borghi che conservano egregiamente il nostro patrimonio tradizionale. Primo fra tutti, a 15 minuti da Borgo Piazza, San Floro, per la lavorazione dei bachi da seta.
A 30 minuti, vicino Catanzaro, troviamo lo splendido Borgo di Tiriolo famoso per i suoi manufatti in seta, cotone e lana pregiata (i Vancali tradizionali delle donne tiriolesi – Video) e dove si trova Museo del Costume Regionale.
Sulla Strada verso la Sila Piccola, troviamo il borgo di Taverna, sede del Museo Civico che conserva le opere del suo illustre cittadino Mattia Preti.
ITINERARIO MARE & NATURA VERSO SUD
La vicinissima Pineta di Giovino (Catanzaro Lido) visitando i nostri partner Kalabrian H2O per la pratica del canottaggio sul mare.
– La spiaggia bianca della Pineta di Roccelletta di Borgia.
– Le scogliere di Caminia, Copanello, Pietragrande e Soverato.
ITINERARIO MARE & NATURA A NORD
Sulla Statale 106, in direzione di Crotone, si possono fare delle soste sulle spiagge di:
– Soveria simeri e Sellia Marina
– Isola di Capo Rizzuto oasi protetta del WWF per il suo mare pulito ed i calanchi di argilla e sabbia rossa
– Le Castella, dove si può fare il bagno sotto la Rocca Saracena
– Rossano spiagge da sogno ed il Codice Purpureo
ITINERARIO MARE & NATURA VERSO OVEST
La costa tirrenica è raggiungibile dalla costa Jonica anche attraverso le Serre Calabresi, dove si può iniziare con la visita al Parco della Certosa di Serra San Bruno con l’adiacente Museo. Si può poi proseguire passando sulla costa opposta per visitare i Borghi e le Spiagge di:
– Vibo Valentia: il Castello ed il centro storico
– I borghi di Pizzo e Vibo Valentia sono famosi anche per la produzione dei “pezzi duri”, famosi gelati e tartufi tradizionali. Per le indicazioni delle migliori pasticcerie, chiedete a noi!
– Tropea
– Nicotera
Scendendo verso Reggio Calabria potete visitare:
– Bagnara, borgo marino ai piedi dell’Aspromonte, famosa per la Sagra del Pesce Spada
– Scilla, angolo di paradiso della Costa Viola
La Costa Tirrenica può essere esplorata anche in direzione Salerno, visitando i borghi dell’entroterra come:
– Fiumefreddo Bruzio, un balcone sul mare, famoso per i Murales di Salvatore Fiume
– Guardia Piemontese – Centro Termale
– Diamante e Cirella
– Scalea e l’Arco Magno a San Nicola Arcella
ITINERARIO NATURA&TREKKING
A Sud
Nelle vicinanze del nostro agriturismo potrete fare escursioni a:
– Le Serre Calabresi
– L’eremo Bizantino di Monte Stella
– MUSABA – Parco Museo Laboratorio Vivo
A ovest
Vicinissimo a Catanzaro, salendo verso i nostri boschi secolari della Sila invidiati da in tutto il mondo, potete visitare: La Sila Piccola.
ITINERARIO DEI BORGHI STORICI
A Nord partendo dalla costa ionica si possono visitare gli ormai celebri Canyon delle Valli Cupe.
A sud
– Staletti
– Borgo di Serra San Bruno – La Certosa
– Monasterace, Bivongi e la Cattolica di Stilo