Biologico
Produzione e Vendita
L’azienda agricola, biologica certificata Suolo e Salute, si occupa principalmente della produzione di Olio Extravergine di Oliva in tutte le sue fasi. Ma molte altre colture insistono sulla vasta tenuta di 44 ettari: alberi di agrumi (arance navel, mandarini clementini e marzaioli, limoni, pompelmi gialli e rosa, cedri), oltre ad amarene, mandorle, nespole, fichi d’india, more di gelso, uva di vari tipi, fejoie (frutto tropicale dalle preziose proprietà curative e preventive, fichi bianchi e neri, loti.
Da tutta questa meravigliosa varietà di frutta derivano le nostre gustose marmellate, i nostri succhi dal sapore sublime, le gelatine e le puree per la linea baby.
Il miele prodotto in azienda proviene da essenze bio al 100% e da tali essenze provengono anche i nostri macerati curativi: oleoliti di bacche di Alloro, di Lavanda, di Elicriso, di Calendula; alcolati di Lavanda, Melissa; elisir e sciroppi casalinghi in cui si concentrano i sapori della nostra terra.
La farina macinata fresca dai nostri grani antichi, la salsa, le conserve sott’olio, provengono dalle coltivazioni bio della tenuta; i nostri orti coltivati senza uso alcuno di preparati chimici, forniscono il nostro ristorante di ortaggi e verdure di stagione.
Tutte queste produzioni richiedono necessarie lavorazioni periodiche: potature, trinciature, pulizia e nutrimento del terreno, semina e raccolta scandiscono le nostre giornate nelle varie stagioni. Tutto l’anno condividiamo questi lavori con studenti di scuole di ogni ordine e grado, centri sociali e ludoteche, adulti appassionati e turisti di passaggio. Il nostro laboratorio delle erbe, il piccolo frantoio a spremitura a freddo, la cantina, il forno a legna, il laboratorio per la trasformazione di ortaggi e verdure sono visitabili tutto l’anno, e ogni stagione offre l’occasione di partecipare alle diverse lavorazioni colturali.
Condividiamo il nostro stile di vita, le esperienze bucoliche e il nostro amore per la natura in tutte le sue manifestazioni. Ci piace leggere negli occhi di chi viene a visitare la tenuta, lo stupore, il piacere di una immersione, di un abbandono al meraviglioso paesaggio che ci circonda. Un paesaggio che ci parla intimamente di altre possibili dimensioni di vita più sostenibile.
Il Borgo organizza eventi a tema e apre le porte a tutte le Famiglie…
Vendiamo sul posto i prodotti della nostra terra ( consegna a domicilio su ordinazione) .
Scambio Vacanze – Lavoro
Il nostro programma agricolo si svolge durante tutto l’anno e Borgo Piazza è disponibile per scambi vacanze-lavoro:
A Giugno: per la mietitura grano
A Luglio / Agosto: per la raccolta dei pomodori per la salsa, per la raccolta delle pannocchie di mais, per la raccolta delle erbe officinali di Lavanda ed Elicriso e Bacche di Alloro; per l’ essiccatura e la produzione di oleoliti ed alcolati delle stesse essenze.
A Settembre: per la raccolta delle mandorle e per la vendemmia collegata alla produzione di succhi e marmellate derivate dal mosto.
A ottobre: per la raccolta delle olive e la produzione locale di Olio Extra-Vergine del Borgo.
A Dicembre / Marzo: per la raccolta dei vari tipi di agrumi.
A Gennaio / Marzo: per le potature di alberi e vigneti.
Azienda a basso impatto ambientale
La nostra Azienda ha da sempre adottato una politica di rispetto e riutilizzo delle risorse ambientali controllando il consumo di energia elettrica con l’utilizzo di lampade a basso consumo e led, timer di durata, crepuscolari e accensioni a presenza di persone.
E’ dotata di impianto fotovoltaico che produce energia elettrica sul posto.
Tutti i nostri rifiuti organici vanno a compostaggio o a nutrire polli, conigli, gatti della tenuta.
Gli scarichi fognari sono controllati e puliti per Fito – depurazione.
Intervenendo sulla dinamica del terreno, profonde erosioni originarie sono state trasformate in valli per impianti arborei o in bacini costruiti la raccolta delle acque meteoriche e per regolarne il deflusso.
Un lavoro enorme di bonifica e potenziamento iniziato dal fondatore e costruttore Peppino Ponterio e che continua ad essere mandato avanti con la stessa alacrità di sempre.
Contatti referenti
Elvira Ponterio (laboratori didattici e delle piante officinali) – Cell. +39 3497811695
Marco Marcello Ponterio (Orto sinergico – permacultura) – Cell. +39 3925108591
Contattaci per informazioni
Richiedi ulteriori informazioni su questo servizio
Via Email
Info e prenotazioni: info@borgopiazza.it
Via telefono
Centralino e Fax: +39 0961.39.13.26
Elvira: +39 3497811695
Marco : +39 3925108591
Casale: +39 342.09.66.704
Inviando il messaggio con i tuoi dati accetti i termini sulla Privacy